Il postmortem è un processo formalizzato per apprendere dagli errori. Uno degli ingredienti chiave per poter applicare il metodo induttivo…
In ogni progetto occorre focalizzarsi subito sugli obiettivi più difficili, evitare di sprecare tempo e risorse sui compiti più semplici,…
L’impresa dei Rudi Incursori a Kettle Hill nel 1898 rivelò le grandi doti di leadership di Theodore Roosevelt. Quando nell’aprile…
Il vantaggio di un brand forte è di poter definire il prezzo del prodotto sulla base del valore percepito dal…
Il Credo di J&J non è solo una lista di buone intenzioni: è una ricetta operativa su come gestire l’azienda. …
Ron Johnson aveva una teoria eccellente sul mercato retail che funzionava perfettamente in alcune circostanze ma non in altre. E…
Per Franklin Roosevelt le decisioni e l’amministrazione erano parte di un processo vivente ed in continua evoluzione. Non poteva essere…
Marvin Bower, il padre della consulenza moderna, definì i princìpi che per decenni avrebbero guidato l’azione dei consulenti McKinsey. Dopo…
I grandi decisori hanno capito su quali informazioni focalizzarsi per decifrare la realtà ed effettuare scelte consapevoli. Che cosa hanno…
Chiedere il feedback è importante: perché possa essere veramente utile però è necessario che non sia condizionato da quello che…
Con l’Analisi del Campo di Forza, Kurt Lewin ha introdotto una metodologia molto efficace per spiegare i comportamenti e la…
Abbiamo una naturale tendenza a focalizzarci sui numeri e a trascurare invece i fattori più soft, che non possono essere…
Il metodo scientifico che ha guidato Einstein alle sue scoperte più incredibili unisce capacità deduttiva, immaginazione e ricerca della semplicità.…
Warren Buffett e Charlie Munger hanno sviluppato una strategia molto efficace per andare a letto migliori di quando ci siamo…
Michael Dell condivide i princìpi e le lezioni acquisite che hanno determinato il successo della sua azienda. Nella sua autobiografia…
Louis Gerstner ci spiega perché l’esecuzione è il fattore critico per il successo della strategia aziendale. L’esecuzione, il portare a…
Il passaggio logico dalle premesse alle conclusioni, definito inferenza, e la veridicità delle assunzioni iniziali, sono i due aspetti chiave…
In assenza di una cultura funzionale al contesto competitivo in cui l’azienda opera, qualsiasi strategia può risultare inefficace. Nell’ottobre del…
Nel nostro cervello ci sono due sistemi: quello emotivo e quello razionale. Scopri quale dei due tende a prevalere nelle…
Galileo è stato il primo scienziato ad adottare un metodo che univa teoria e sperimentazione, superando l’approccio aristotelico basato solo…