Chiedere il feedback è importante: perché possa essere veramente utile però è necessario che non sia condizionato da quello che…
Con l’Analisi del Campo di Forza, Kurt Lewin ha introdotto una metodologia molto efficace per spiegare i comportamenti e la…
Abbiamo una naturale tendenza a focalizzarci sui numeri e a trascurare invece i fattori più soft, che non possono essere…
Il metodo scientifico che ha guidato Einstein alle sue scoperte più incredibili unisce capacità deduttiva, immaginazione e ricerca della semplicità.…
Warren Buffett e Charlie Munger hanno sviluppato una strategia molto efficace per andare a letto migliori di quando ci siamo…
Michael Dell condivide i princìpi e le lezioni acquisite che hanno determinato il successo della sua azienda. Nella sua autobiografia…
Louis Gerstner ci spiega perché l’esecuzione è il fattore critico per il successo della strategia aziendale. L’esecuzione, il portare a…
Il passaggio logico dalle premesse alle conclusioni, definito inferenza, e la veridicità delle assunzioni iniziali, sono i due aspetti chiave…
In assenza di una cultura funzionale al contesto competitivo in cui l’azienda opera, qualsiasi strategia può risultare inefficace. Nell’ottobre del…
Nel nostro cervello ci sono due sistemi: quello emotivo e quello razionale. Scopri quale dei due tende a prevalere nelle…
Galileo è stato il primo scienziato ad adottare un metodo che univa teoria e sperimentazione, superando l’approccio aristotelico basato solo…
La decisione corretta nasce dallo scontro tra opinioni divergenti e dall’analisi approfondita di alternative in competizione. Peter Drucker (1909 –…
Esistono dei principi per rendere più efficace il processo di sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Come facciamo a capire…
Specie che non sono direttamente collegate tra loro trovano soluzioni simili a problemi equivalenti nella loro percorso per la sopravvivenza. …
Stabilità e resilienza sono spesso in contraddizione. Bisognerebbe rinunciare ad un po’ di stabilità per incrementare la resilienza mentre solitamente…
ll pregiudizio del senno del poi ci porta a giudicare il passato come molto più semplice e scontato di quanto…
l pensiero integrativo è un modello mentale che sfrutta la tensione tra idee opposte per individuarne una nuova, superiore ad…
Il demone di Laplace ci ricorda che l’universo procede impassibile focalizzandosi solo sul presente. Pierre Simon de Laplace (1749 –…
Il ragionamento bayesiano si basa sulla capacità di aggiornare in maniera oggettiva le proprie ipotesi di partenza sulla base delle…
Fermi ci insegna una strategia per risolvere velocemente problemi complessi, anche se non disponiamo delle informazioni necessarie. Quanti accordatori di…