Nel valutare il comportamento nostro e degli altri sopravvalutiamo il ruolo delle attitudini personali e a trascuriamo l’impatto del contesto.…
I maestri di scacchi ci insegnano che una parte essenziale del processo decisionale consiste nel mettere in competizione soluzioni alternative,…
Analizziamo il bias dell’addizione, una nuova euristica che spiega perché di fronte ad una scelta tendiamo sistematicamente a sottovalutare i…
Oltre a valutare cosa decidere dovremmo capire anche quando decidere. La gestione del timing della scelta è un aspetto troppo…
Qual è l’affidabilità delle previsioni degli esperti? Philip Tetlock ci fornisce la risposta con lo studio più completo mai realizzato…
Analizziamo le motivazioni dietro il successo delle teorie del complotto: da quelle psicologiche al ruolo dei social media. Perché il…
E’ possibile acquisire vantaggi di lungo periodo significativi semplicemente evitando in maniera consistente di fare scelte stupide. Charlie Munger è…
Gli individui tendono a negare psicologicamente eventi potenzialmente rischiosi che vengono percepiti come astratti e lontani dalla propria esperienza. Nel…
I punti critici del processo decisionale: il problema dell’induzione, le relazioni non lineari, la trappola della causalità, la fallacia narrativa…