Abraham Wald, geniale matematico ungherese, negli anni di lavoro presso lo Statistical Research Group scoprì una proprietà statistica definita “survivorship…
La “legge dei grandi numeri” e l’equazione di De Moivre, due semplici regole statistiche che non possono essere trascurate nei…
Le previsioni del collettivo sono quasi sistematicamente migliori di quelle del singolo. Analizziamo il teorema della Diversità Previsionale sviluppato da…
La distribuzione a campana e le leggi di potenza sono i modelli statistici che servono per spiegare gran parte dei…
I punti critici del processo decisionale: il problema dell’induzione, le relazioni non lineari, la trappola della causalità, la fallacia narrativa…
Individuare il contributo dell’abilità e della fortuna nel determinare il risultato finale è importante per migliorare il nostro processo decisionale.…
Il processo decisionale dovrebbe considerare solo costi e benefici futuri, trascurando quanto si è già investito perché ormai irrecuperabile. Un…
La teoria evoluzionistica di Charles Darwin è ancora oggi un caposaldo per interpretare i processi di cambiamento. Nel 1859, On…